Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Azioni per il sostegno e arricchimento delle opportunità nei patti di comunità e per il contrasto alle povertà educative a favore degli studenti delle pluriclassi nelle piccole scuole di montagna

oggetti scuola

Si intendono attivare e sostenere progettualità di territorio fondate sui Patti di comunità che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane, valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi.

Data di Pubblicazione

30 aprile 2025

Tipologia

News

Descrizione estesa

Il Comune di Pievepelago ha aderito con il Progetto Una scuola innovativa, una scuola su misura...che coinvolge l'ist.Comprensivo di Pievepelago e si propone di incrementare le attività formative e contrastare lo spopolamento della montagna.

Complessivamente sono 104 le pluriclassi che potranno contare sulle risorse destinate a progetti innovativi, con 44 territori montani coinvolti (Comuni e Unioni di Comuni) da Piacenza a Rimini, che s’impegnano a realizzarli assieme a istituzioni scolastiche, enti e organizzazioni del territorio. In totale, per l’anno scolastico in corso, vengono assegnati quasi 700mila euro (esattamente 696.781) di risorse del Fondo Sociale Europeo Plus.

L'Istituto Comprensivo di Pievepelago nell'anno scolastico 2024/2025 ha 3 pluriclassi: 2 nella sede di Riolunato, 1 nella sede di Sant'Annapelago e 1 nella sede di Pievepelago.

La pluriclasse con un numero esiguo di alunni non deve essere vista come una debolezza bensì come una ricchezza dal punto di vista dell’apprendimento, perché tutti gli alunni possono essere seguiti in modo quasi personalizzato ed individuale. È un ambiente ottimale anche per alunni che presentano difficoltà di apprendimento, poiché sono stimolati e coinvolti in attività di gruppo, di laboratorio e vengono soprattutto valorizzate le loro potenzialità.

Con Deliberazione di GR n. 1084/2024 la Regione ha invitato i Comuni sedi di pluriclassi a presentare progettualità di territorio fondate sui Patti di comunità che consentano di implementare le politiche di qualificazione dei servizi educativi nelle aree montane, valorizzando le potenzialità del modello delle pluriclassi.

Il progetto presentato dal Comune di Pievepelago e finanziato per un importo totale di € 16.785,15 vuole dare la possibilità a tutti i bambini di partecipare ad attività che il nostro territorio non offre o che comunque sarebbero a pagamento; in particolare gli obiettivi  specifici del progetto sono:

  • Potenziare la lingua inglese con il supporto di un docente Madrelingua
  • Offrire l'opportunità di uno scambio reale con culture diverse dalla propria.
  • Potenziare la conoscenza della lingua inglese con particolare riferimento alle abilità orali e di ascolto.
  • Comprendere e partecipare a conversazioni che trattino argomenti di vita quotidiana.
  • Tale attività può quindi essere un modo efficace per motivare e stimolare le bambine ed i bambini allo studio delle lingue straniere.
  • Esprimersi attraverso i linguaggi non verbali.
  • Trasmettere conoscenze specifiche sulle origini e significati dei balli tradizionali.
  • Acquisire il senso del ritmo.
  • Potenziare la capacità di coordinazione e la gestione del proprio corpo anche in relazione ai compagni nei balli di gruppo.
  • Migliorare i rapporti interpersonali, abituandosi ad accettare gli altri.
  • Stimolare il senso di partecipazione costruttiva e cooperazione.
  • Sviluppare ed esercitare la memoria delle figure.
  • Migliorare l'attenzione e la concentrazione.
  • Sviluppare la sensibilità al canto, alla melodia e al ritmo.
  • Sviluppare l’orecchio musicale e la capacità percettiva dell’ascolto.
  • Apprendere un repertorio corale.
  • Offrire a tutti i bambini, l’opportunità di esprimere le proprie emozioni e “mettersi in gioco” scegliendo il ruolo ad essi più congeniale.
  • Potenziare e rafforzare la conoscenza di sé e dell’altro.
  • Offrire una più compiuta possibilità di socializzazione a tutte le bambine ed i bambini.
  • Ampliare gli orizzonti culturali dei bambini, stimolandone la sensibilità alle arti sceniche.
  • Stimolare la creatività e l'immaginazione favorendo la comprensione critica del media.
  • Approfondire tematiche interdisciplinari e valorizzare il linguaggio visivo e le arti.
  • Sviluppare le competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente.
  • Diventare soggetti attivi della tecnologia.
  • Sviluppare la capacità decisionale, la capacità di ascolto e osservazione, la creatività.
  • Utilizzare in modo personale strumenti e materiali digitali per l’apprendimento.
  • Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro. 
  • Sviluppare una maggiore autonomia nello svolgimento dei compiti a casa e nello studio individuale.
  • Consolidare le strumentalità di base e il metodo di studio
  • Potenziare conoscenze, abilità e competenze

 

Ultima modifica: giovedì, 05 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri